Come?
CRITICITÀ DEL SETTORECRITICALITIES OF THE SECTOR
La seconda industria più inquinante del mondoThe second most polluting industry in the world
Il settore della moda e del tessile è tra le industrie più inquinanti del mondo, seconda soltanto a quella del petrolio. In questo settore è importante avere residui di produzione e scarti puliti, ed è per questo che è necessaria la gestione della trasformazione chimica per consentire il successivo passaggio al riuso. Partendo dall'acquisizione delle materie prime, passando dalla produzione tessile, per arrivare allo smaltimento del prodotto, l'impatto ambientale della fast fashion e del ciclo produttivo del mondo della moda è molto alto:The fashion and textile sector is among the most polluting industries in the world, second only to oil. In this sector it is important to have clean production residues and waste, which is why management of chemical transformation is necessary to allow the subsequent passage to reuse. Starting from the acquisition of raw materials, passing from textile production, to get to the disposal of the product, the environmental impact of fast fashion and of the production cycle of the fashion world is very high:
0
|
Mln/t
|
RISORSE NON RINNOVABILINON-RENEWABLE RESOURCES
L'industria tessile utilizza risorse non rinnovabili, 98 milioni di tonnellate in totale all'anno, compreso il petrolio per produrre fibre sintetiche, fertilizzanti per crescere cotone e prodotti chimici per produrre, tingere e finitura di fibre e tessuti.The textile industry uses non-renewable resources , 98 million tons in total per year, including petroleum to produce synthetic fibers, fertilizers to grow cotton and chemicals to produce, dye and finishing of fibers and fabrics.
0
|
Mld
|
METRI CUBI DI ACQUA USATACUBIC METERS OF USED WATER
Per la produzione di tessuti si serve di 93 miliardi di metri cubi di acqua all'anno (compresa la coltivazione del cotone)For the production of textiles it uses 93 billion cubic meters of water per year (including the cultivation of cotton)
0
|
Mld di t
|
EMISSIONI DI GAS SERRA PER LA PRODUZIONEGREENHOUSE GAS EMISSIONS FOR PRODUCTION
Le emissioni di gas a effetto serra dalla produzione tessile hanno raggiunto 1,2 miliardi di tonnellate di CO2 equivalente: 23 kg di gas serra per ogni kg di tessuto prodotto.Greenhouse gas emissions from textile production reached 1.2 billion tons of CO2 equivalent: 23 kg of greenhouse gases for every kg of fabric produced.
0
|
%
|
VESTITI IN DISCARICACLOTHES IN LANDFILL
La maggior parte dei capi d’abbigliamento dismessi finiscono in discarica.Most of the discarded clothing ends up in landfills.
0
|
Mld €
|
PERDITA ECONOMICA PER MANCATO RICICLOECONOMIC LOSS FOR FAILURE TO RECYCLE
Meno di 1 capo su 10 viene riutilizzato per creare un nuovo prodotto, determinando una perdita economica in termini di materiali non recuperati, stimata in oltre 100 miliardi di euro all’anno. Less than 1 in 10 garments are reused to create a new product, resulting in an economic loss in terms of unrecovered materials, estimated at over 100 billion euros per year.
0
|
t
|
PLASTICA NEGLI OCEANIPLASTIC IN THE OCEANS
A causa dei lavaggi industriali dei tessuti, 0.5 milioni di tonnellate di microfibre di plastica si riversano negli oceani.Due to industrial washing of textiles, 0.5 million tons of plastic microfibers are spilled into the oceans.
Esempi virtuosiGood examples
Alcune aziende hanno fatto del loro business un esempio virtuoso di applicazione dell’economia circolare. Grazie ad una visione d’insieme sistemica sono riuscite a sfruttare le proprie risorse per trarne vantaggi per sé e per l’ambienteSome companies have made their business a virtuous example of applying the circular economy. Thanks to a systemic overview, they were able to exploit their resources to gain advantages for themselves and for the environment