La bonifica dei siti contaminati ha il fine di rimediare a un passato che consentiva quello che oggi, in una logica di sviluppo sostenibile, non è più tollerabile. A questo si dedica il Titolo quinto della Parte quarta del “Codice ambientale” (Dlgs 152/2006).
Una materia complessa, con non poche incognite e onerose conseguenze, che si è completata con le previsioni per le aree destinate alla produzione agricola e all’allevamento (Dm 46/2019).
Alle previsioni pregresse, dunque, se ne aggiungono di nuove.
Perché partecipare?
Pertanto, oltre a fornire la risposta a numerosi problemi che le imprese e la Pubblica amministrazione affrontano nel loro operare quotidiano, il Seminario si prefigge i seguenti scopi.
Quanto alle bonifiche “industriali” di cui al “Codice ambientale”, consentire:
• l'apprendimento delle procedure amministrative esistenti e la conoscenza delle responsabilità, anche civili e penali, di tutti gli attori coinvolti (compreso il proprietario incolpevole dell’inquinamento)
• l’acquisizione delle fondamentali cognizioni giuridiche necessarie al corretto inquadramento delle diverse fattispecie
Quanto alle bonifiche “agricole” di cui al Dm 46/2019, consentire:
• la conoscenza dei contenuti descrivendo le procedure amministrative previste, inserendolo nel contesto generale delle bonifiche
• l’acquisizione dei contenuti tecnici degli allegati evidenziando le differenze di approccio e novità introdotte rispetto all’approccio previsto per le altre destinazioni d’uso.
Giovedì 28 Gennaio 2021 - Dalle ore 10:00 alle ore 12:00
Daniele Salvatori - A.R.P.A.E. Emilia RomagnaQuota di adesione:
euro 280,00 + IVA, totale euro 341,60
La quota comprende: materiale di supporto, attestato di partecipazione
SCONTI:
è previsto uno sconto per (euro 252,00+ iva)
- abbonati alla rivista “Rifiuti - Bollettino di informazione normativa”
- abbonati al servizio “Rifiuti on-line”
- abbonati al servizio “Osservatorio di normativa ambientale”
- è previsto uno sconto per iscrizioni multiple (euro 252,00+ iva cad.)
Chiusura delle iscrizioni: Giovedì 27 Gennaio 2021
dopo tale data l'iscrizione è possibile solo previo contatto telefonico con la Segreteria 0245487380 (numero diretto)
MODALITÀ DI ISCRIZIONE:
La quota di adesione deve essere versata all’atto dell’iscrizione.
L’iscrizione può essere effettuata anche:
prendendo contatti telefonici - linea diretta 02 45487380
inviando una e-mail: segreteria.formazione@edapro.it
Il Seminario sarà confermato solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
DISDETTA:
Il diritto di recesso potrà essere esercitato fino a 7 giorni lavorativi (sabato compreso) prima della data del seminario e darà diritto al rimborso completo della quota di adesione. Oltre tale limite, e fino al giorno precedente il seminario, il partecipante potrà recedere riconoscendo a EdaPro un corrispettivo del 25% della quota di adesione. Dopo tale data, qualunque ulteriore rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso.
Il recesso dovrà essere comunicato via e-mail alla Segreteria Organizzativa segreteria.formazione@edapro.it
È invece possibile sostituire in qualsiasi momento il partecipante al seminario, previa comunicazione del nuovo nominativo alla segreteria organizzativa.